Una tra le più piacevoli camminate di quest’anno, adatta anche agli escursionisti soft, che ci condurrà tra le bellezze di questo borgo tra i più particolari dell’Area Grecanica e dell’intera provincia di Reggio Calabria, con una breve estensione del percorso lungo la strada che porta a Bova, tra panorami che spaziano sulle degradanti colline per la gioia degli occhi e della mente.

LOCALITÀ – COMUNI INTERESSATI: Palizzi (RC)

LUNGHEZZA PERCORSO: 7/12 Km

TIPOLOGIA: a padella (anello con breve tratto intermedio A/R)

DISLIVELLO: +/- 150 (se solo anello) o +/-250mt (se a padella)

DURATA: 5,00 ore, comprese le soste

DIFFICOLTÀ: T – Turistica – E Escursionistica (a seconda della composizione del gruppo, i conduttori valuteranno se e quanto procedere nel tratto in linea A/R.

SPECIFICHE: Il percorso non presenta difficoltà ed è adatto a tutti.

RADUNO: ore 9.15 alla stazione di Palizzi Marina. Si proseguirà con le macchine verso Palizzi fino al punto di inizio dell’escursione (prima di entrare a Palizzi, al bivio per la montagna)

PARTENZA ESCURSIONE: ore 10.00

PRESENZA DI ACQUA LUNGO IL SENTIERO: SI – nel borgo di Palizzi, nella seconda parte dell’escursione

TIPO DI AMBIENTE NATURALE: si camminerà prevalentemente su stradine secondarie e poco frequentate dalle macchine.

SOSTA PRINCIPALE: colazione al sacco, sarà deciso dove consumarla in funzione dell’andamento dell’escursione.

CONDUTTORE/I: Leo C., Paolo L. (AE), Giuditta C. (AE).

OBBLIGATORIO: Scarpe comode e antiscivolo, preferibilmente da trekking, mantellina copri-pioggia o k-way, giacca antivento, cappellino o (possibilmente che copra le orecchie in caso di vento), pile o copertura antifreddo, 1,5 litri di acqua, snack, colazione al sacco già pronta per essere consumata, maglietta di ricambio.

CONSIGLIATO: bastoncini, abbigliamento a strati, maglia tecnica termica.

PRENOTAZIONI entro e non oltre SABATO 22 FEBBRAIO ore 12,00 tramite il LINK sottostante.  Eventuali ospiti potranno partecipare solo se escursionisti esperti e previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione.

Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di € 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.

NB: L’escursione potrà subire variazioni per quanto concerne la durata o la distanza da percorrere, o essere annullata in caso di avverse condizioni meteo e comunque fattori e motivazioni a insindacabile giudizio dei conduttori dell’Escursione o del Presidente dell’Associazione. 

TEMATICA DELL’ESCURSIONEPercorso Panoramico – Naturalistico – Culturale – Il percorso si sviluppa nell’area Grecanica, con ampie vedute sulla costa ionica reggina.

DESCRIZIONE ESCURSIONE

Parcheggiate le macchine nei pressi di un incrocio, si inizierà il percorso proseguendo a piedi sulla strada verso Bova posta sulla cresta tra le fiumare di Bova e di Palizzi. Gli ampi panorami faranno da cornice alla piacevole passeggiata su questo tratto di un paio di chilometri che saranno ridotti o aumentati sulla base delle valutazioni dei conduttori e della composizione del gruppo di partecipanti).

Ritornando indietro, si riprenderà la strada in direzione di Palizzi e, entrando nel Borgo, si proseguirà con la visita dei punti di maggiore interesse: dal Castello che domina Palizzi elevandosi sulla mastodontica rocca, dichiarato Monumento Nazionale dal Ministero ai Beni Culturali, al bellissimo Ponte dello “Schiccio”, sotto il quale scorrono le acque della fiumara di Palizzi e dal quale può scorgersi un antico mulino; alla Chiesetta di Sant’anna, passando infine per la casa dell’anarchico Misefari.

Lasciato il borgo, si procederà verso le macchine per terminare le attività.

Sarà possibile raggiungere con le macchine il famoso belvedere di Palizzi, a circa 500 mt, luogo dove è impossibile non fermarsi per scattare qualche foto e, ancora, sempre con le macchine, le sorgenti di acqua sulfurea anch’esse nelle vicinanze.