RITROVARSI A SAMO
Prepara lo zaino: Altri Orizzonti ti aspetta a Samo (RC) per la Condivisa FIE Calabria del 21-22 giugno
Nel cuore della Calabria, avvolto dalla natura incontaminata della provincia di Reggio Calabria, si trova il pittoresco borgo di Samo. Ma Samo non è solo un borgo; è la porta di accesso a un mondo di maestose vette e paesaggi mozzafiato: i Campi di Samo. Queste montagne, che abbracciano l’abitato, sono un vero gioiello naturalistico, custodi di una biodiversità unica e di panorami che incantano il visitatore.
I Campi di Samo rappresentano un connubio perfetto tra la forza della natura e la storia di un territorio antico. Qui, sentieri secolari si snodano tra boschi rigogliosi e radure silenziose, offrendo rifugio a una fauna selvatica variegata e a una flora mediterranea lussureggiante. Ogni angolo di queste montagne racconta una storia, sussurrata dal vento che accarezza le cime e dal mormorio dei corsi d’acqua che disegnano il paesaggio.
LOCALITÀ – COMUNI INTERESSATI: Samo e S. Agata (RC)
LUNGHEZZA PERCORSO: 9 Km
TIPOLOGIA: a padella
DISLIVELLO: +/- 378 m
ALTITUDINE MINIMA: 690 mt s.l.m. ALTITUDINE MASSIMA: +/- 905 mt s.l.m.
DURATA: 4,5 ore esclusa la sosta principale
DIFFICOLTÀ: E Escursionistica.
SPECIFICHE: Il percorso presenta alcune difficoltà legate alle caratteristiche del tracciato (sentiero non tracciato o poco pulito, presenza di vegetazione e rami sporgenti.
RADUNO: ore 9.10 Loc. Pardesca (RC) https://maps.app.goo.gl/nkRNxhPysZhpoJyBA
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
Ore 9.20: Continueremo con le auto il tragitto e, attraversato il paese di Samo, ci dirigeremo verso località Runci; lungo una strada asfaltata con un fondo in buone condizioni; lasceremo le auto parcheggiate presso l’area pic-nic di Runci,
PARTENZA ESCURSIONE: ore 10.00
PRESENZA DI ACQUA LUNGO IL SENTIERO: fontana alla periferia di Samo – portare comunque una buona scorta di acqua.
TIPO DI AMBIENTE NATURALE: si camminerà su carrareccia, pietraia e parti a volte poco visibili.
SOSTA PRINCIPALE: Salvo ritardi imprevisti, consumeremo la nostra colazione al sacco presso l’area pic-nic, ovvero al punto di partenza, al termine dell’escursione, verso le 14,30, – 15,00: ATTENZIONE: si raccomanda di portare comunque con sé la propria colazione al sacco o un buono spuntino nel caso fosse necessario rifocillarsi durante il percorso.
CONDUTTORE/I: Leo C., Elvira R. (AE), Angela V. (AE) Angela S. (AE in tirocinio), Michele G. (AE in tirocinio).
OBBLIGATORIO: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi, k-way, o giacca antivento, cappellino, crema solare, occhiali da sole 1,5 litri di acqua (minimo), snack, colazione al sacco già pronta per essere consumata, maglietta di ricambio.
CONSIGLIATO: bastoncini, abbigliamento a strati
PRENOTAZIONI entro e non oltre le ore 20,00 di giovedì 19 giugno mediante compilazione del modulo on-line disponibile al link https://forms.gle/TgMf1FaGwwGDvzfUA
Eventuali ospiti potranno partecipare solo se escursionisti esperti e previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione.
Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di € 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.
NB: Le escursioni potranno subire variazioni per quanto concerne la durata o la distanza da percorrere, o essere annullate in caso di avverse condizioni meteo e comunque fattori e motivazioni a insindacabile giudizio dei conduttori dell’Escursione o del Presidente dell’Associazione.
TEMATICA DELL’ESCURSIONE: PERCORSO PANORAMICO-NATURALISTICO-GEOLOGICO
DESCRIZIONE ESCURSIONE
Dall’area pic-nic di Runci, parcheggiate le auto, ci muoveremo a piedi per circa 700 m prima di imboccare l’ex strada provinciale verso Campolico (comune di S.Agata), attraversando la pineta e osservando sulla nostra destra delle formazioni rocciose denominate “Praca”. Torneremo, quindi, sui nostri passi per circa 200 mt e prenderemo il sentiero per raggiungere la nostra meta.
Il percorso si inerpica tra alberi secolari di querce e castagni fino a raggiungere un primo belvedere dove una breve deviazione ci porterà al cospetto di un castagno secolare doppio, maestoso, forse il più grande dell’Aspromonte.
Prima di arrivare in vetta al grande belvedere attraverseremo un querceto meraviglioso e aree di macchia mediterranea e con un pizzico di fortuna si potranno osservare piante rare o in estinzione (il fiordaliso, ipocisto giallo).
Arrivati in vetta, il tempo si ferma e lo sguardo si perde: dall’area Grecanica al cuore della vallata La Verde, fino all’incanto di Precacore e alla grandezza del Monte Scapparrone e del Monte Schiavo con i suoi 5 pizzi.

Sabato 21 giugno 2025: LE GOLE DELLA FIUMARA LA VERDE
BREVI NOTE PER L’ESCURSIONE DI SABATO 21 GIUGNO ALLE GOLE DELLA FIUMARE LA VERDE
Preparati a scoprire un angolo di paradiso incontaminato nel cuore dell’Aspromonte!
La fiumara La Verde, che serpeggia nel territorio di Samo, è molto più di un semplice corso d’acqua: è un vero e proprio santuario naturale. Qui la potenza e la bellezza della natura si fondono in un paesaggio mozzafiato, dove acque cristalline si fanno strada tra imponenti gole rocciose, creando pozze naturali e cascate nascoste che invitano a tuffarsi e rigenerarsi.
Le maestose gole della fiumara si estendono per circa 3,4 Km con alte pareti ornate da capelvenere (Capillus venus) e da rari esemplari di felci (Woodwardia radicans)
PRENOTAZIONI entro e non oltre le ore 20,00 di giovedì 19 giugno mediante compilazione del modulo on-line disponibile al link https://forms.gle/TgMf1FaGwwGDvzfUA
Eventuali ospiti potranno partecipare solo se escursionisti esperti e previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione.
Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di € 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.
RADUNO: ore 12,00 Loc. Pardesca (RC) https://maps.app.goo.gl/nkRNxhPysZhpoJyBA, ci sposteremo con le macchine verso il punto di partenza della nostra breve visita alle gole della verde. Ad accoglierci, un rappresentante dell’Amministrazione comunale, prima di iniziare il nostro cammino che ci porterà in avvicinamento alle gole. Raccomandazioni: munirsi di calzature idonee ai vari attraversamenti del corso d’acqua; portare con sé la colazione al sacco da consumare durante l’escursione.
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
LOCALITÀ – COMUNI INTERESSATI: Samo (RC)
LUNGHEZZA PERCORSO: Km 7
TIPOLOGIA: A/R
DISLIVELLO: +/- quasi assenza
ALTITUDINE MASSIMA: 119 m (ponte fiumara)
DURATA: 3 ore, escluse piccole soste
DIFFICOLTÀ: E Escursionistica.
SPECIFICHE: Il percorso presenta alcune difficoltà legate alle caratteristiche del tracciato (parti nel greto della fiumara, terreno ostico a causa del fondo sempre roccioso e sabbioso). Il numero di guadi ci porta a tenere la concentrazione molto alta.
Prestare attenzione a capre selvatiche che dall’alto potrebbero smuovere pietre sulla fiumara.
PARTENZA ESCURSIONE:
PRESENZA DI ACQUA LUNGO IL PERCORSO: no– portare l’acqua.
TIPO DI AMBIENTE NATURALE: si camminerà sul letto della fiumara.
CONDUTTORE/I: Leo C. – altri escursionisti esperti di supporto.
OBBLIGATORIO: Sandali trekking per l’acqua o Scarpe da trekking, k-way da tenere nello zaino, cappellino parasole, occhiali, crema solare , costume da bagno 1,5 litri di acqua, snack, pranzo al sacco maglietta di ricambio.
CONSIGLIATO: bastoncini (altamente consigliati)