Questa escursione di fine estate ci permetterà di camminare immersi nella natura e, al tempo stesso, di godere ancora del tepore delle giornate settembrine, quando la luce si fa più morbida, il mare conserva il calore dell’estate e l’atmosfera invita a rallentare il passo per assaporare la bellezza dei luoghi.

Descrizione del luogo

Capo Bruzzano è un promontorio suggestivo della costa ionica reggina, situato poco a sud di Brancaleone. È caratterizzato da colline dolci che si affacciano direttamente sul mare e da una spiaggia di grande fascino, la quale presenta una scogliera assai caratteristica, circondata da vegetazione mediterranea. La zona conserva tracce storiche di insediamenti antichi ed è rinomata per la sua bellezza paesaggistica, che unisce il blu intenso dello Ionio ai colori caldi della macchia mediterranea.

L’area riveste anche un grande interesse naturalistico: le colline ospitano specie botaniche tipiche, mentre la spiaggia di Capo Bruzzano è conosciuta come uno dei siti principali di nidificazione della tartaruga marina (Caretta caretta), simbolo di biodiversità e specie protetta a livello internazionale. Alcune associazioni locali collaborano a progetti di tutela e monitoraggio dei nidi, rendendo questo tratto di costa un esempio concreto di convivenza tra attività umane e conservazione dell’ambiente

Percorso

L’escursione inizia dalle pendici delle colline che dominano il Capo. Seguendo comodi sentieri e sterrate, il percorso disegna un semi-anello panoramico, con continui scorci sul mare e sul tratto di costa circostante. Il tracciato, privo di particolari difficoltà tecniche e con dislivello molto contenuto, è adatto anche a camminatori poco esperti.

Alla fine del percorso, raggiungeremo con le auto la spiaggia di Capo Bruzzano. Qui ci fermeremo per consumare insieme la colazione al sacco, con la possibilità di godere di un momento di relax in riva al mare.

Dettagli tecnici

Domenica 21 Settembre 2025

  • Lunghezza: 7 km circa
  • Tempo di percorrenza: 3 ore circa (soste escluse)
  • Difficoltà: T – adatta a tutti
  • Tipologia di percorso: Semi-anello
Equipaggiamento consigliato
  • Scarpe da trekking leggere o da escursionismo
  • Zaino giornaliero con acqua (almeno 1,5 l)
  • Colazione al sacco
  • Cappello e crema solare
  • Giacca leggera a vento
  • Bastoncini da trekking (facoltativi)
Note organizzative
  • Il percorso non presenta particolari difficoltà ma richiede comunque abitudine a camminare su sentieri sterrati.
  • La colazione al sacco sarà consumata sulla spiaggia al termine del percorso.
  • In caso di maltempo l’escursione potrà essere rinviata o modificata.
  • Appuntamento ore 9.15 presso la posizione Google che verrà inviata con Whatsapp
  • Partenza escursione ore 9.30
  • Iscrizione entro sabato 20 Settembre alle ore 13 esclusivamente tramite canale Whatsapp dell’associazione. 

Referenti: L. Criaco – E. Romeo