“Brancaleone Vetus oggi è uno dei siti più visitati del territorio Calabrese grazie alla creazione di percorsi ed itinerari all’interno del tessuto urbanistico del luogo con punti di interesse e percorsi che abbracciano ogni aspetto culturale e scientifico”
Uniti per la Solidarietà, VIII Memorial Elita, torna anche quest’anno con un’escursione alla scoperta del borgo rupestre di Brancaleone Vetus Domenica 5 Ottobre 2025.
Itinerario ad Anello che prevede una camminata attraverso le vie di comunicazione principali (su strada) nella collina su cui sorge il borgo di Brancaleone Vetus all’insegna della condivisione, della storia, dell’archeologia di uno dei luoghi più caratteristici del territorio reggino. Un viaggio nel tempo in un percorso che esplorerà l’antico borgo di Brancaleone Vetus.
CONTESTO STORICO: Brancaleone Vetus il cui antico nome era “Sperlonga” oggi disabitata, è un antico borgo le cui origini risalgono al VI-VII sec a.C. ma è stata accertata la presenza umana sin dal neolitico. Situato su di un promontorio di arenaria per esigenze difensive, le costruzioni a picco sulla roccia sembrano affacciarsi direttamente sul vuoto. Grazie a degli interventi di valorizzazione e conservazione effettuati dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici e Culturali della Calabria è un sito considerato Parco Archeologico Urbano, nel suo insieme include la presenza di antiche grotte o chiese-grotte che furono abitate da monaci orientali provenienti in fasi successive da Armenia, Cappadocia, Siria, Grecia. Fra tutte la chiesa grotta conosciuta sotto il titolo di “Albero della Vita”, esempio unico nel suo genere per caratteristiche identiche alle chiese grotte dell’Armenia e della Cappadocia.
L’ITINERARIO: Il cammino partirà dalla frazione “Paese Nuovo” e attraverserà la piccola frazione di Razzà, percorrerà la strada panoramica che in 2,5 km e 1 ora di cammino (soste incluse) raggiungerà il borgo di Brancaleone Vetus. Un percorso emozionante che risalirà la collina lungo i suoi tornanti e offrirà viste panoramiche mozzafiato su tutta la vallata.
Giunti presso il borgo si potranno visitare: la grotta della Madonna del Riposo, la casa-grotta, i Vicoli Narranti, la chiesa-grotta armena “dell’albero della vita”, la Chiesa monumentale dell’Annunziata, i Silos Granai, la tomba-grotta dell’età del ferro, per poi proseguire nel sito della chiesa Matrice caratterizzata da un punto panoramico sull’Aspromonte e le tombe cripta, sarà bello perdersi ed ammirare vicoli e affacci panoramici a 360gradi sulle vallate circostanti. Pausa pranzo presso la piazzetta panoramica della chiesa dell’Annunziata con una degustazione di prodotti tipici del luogo.
Ripartiremo nel pomeriggio per il rientro, attraverso un altro percorso ricco di vedute straordinarie sulle gole del torrente Altalìa, ammirando anche uno dei palmenti di età arcaica presenti nell’area di Brancaleone.
Riscenderemo la collina seguendo la carrabile, attraverso appezzamenti di terre coltivati ad ulivi, bergamotti e vigne, ammirando il borgo da un’altra prospettiva con la magica luce pomeridiana.
Giunti sulla strada provinciale per Staiti, il percorso completerà l’anello arrivando alle auto.
PROGRAMMA:
- Ore 09:15 Raduno dei partecipanti Brancaleone Nuovo (Parrocchia M. SS Annunziata)
- Ore 10:00 Inizio escursione
- Ore 11:00 Arrivo a Brancaleone Vetus (Visita ai luoghi di interesse)
- Ore 13:00 Piantumazione Albero in memoria di Elita
- Ore 13:30 Pausa pranzo/degustazione (a cura della Pro Loco di Brancaleone)
- Ore 14:30 Momento di riflessione e annuncio pubblico somma raccolta
- Ore 15:30 Partenza per il rientro
- Ore 16:30 Arrivo previsto al punto di partenza – Fine.
Escursione di tipo: E/T (Escursionistica/Turistica)
Difficoltà: Medio/Facile
Lunghezza totale percorso: 8,5km
Dislivello: 280mt in salita, 280mt in discesa
Presenza d’acqua: al punto ristoro Brancaleone Vetus
Quota di partecipazione
10€ (quale quota minima che sarà destinata in beneficenza)
10€ (quale quota di adesione al pranzo che prevede: sott’olii di verdure con Pane locale, Penne o Rigatoni al ragù, Frutta, Dolce casereccio, bevande (acqua, vino Bibite e caffè)
PRENOTAZIONI soci Altri Orizzonti: Per partecipare inviare un messaggio WhatsApp sul gruppo soci entro e non oltre giovedì 2 Ottobre 2025 scrivendo “nome cognome Elita, con/senza pranzo”.
Abbigliamento consigliato
Abbigliamento comodo e adatto al periodo climatico, scarpe comode: Sneakers o da trekking, cappellino, occhiali da sole, crema solare, Kit personale farmaci, K-way, bastoncini da trekking (facoltativi), scorta d’acqua (almeno 1,5 lt), barrette energetiche (facoltativo), indumenti di ricambio (facoltativi).
Evento organizzato da: Kalabria Experience, Club Alpino Sezione Reggio Calabria, Aspromonte Wild, SudTrek, Magna Graecia Outdoor, Altri Orizzonti, Camminare Liberi, Terralchimie.
Con il patrocinio di: Fondazione Via delle Stelle- Hospice Reggio Calabria, Comune di Brancaleone, Pro Loco di Brancaleone, FIE- Comitato Regionale Calabria
In collaborazione con le Associazioni:
TERRA ALCHIMIE, CALABRIA CONDIVISA, PRO LOCO REGGIO SUD, PRO LOCO DI BRUZZANO, KIWANIS CLUB REGGIO CALABRIA, FARE VERDE- REGGIO CALABRIA, PORPATIMA TREKKING, IL GIARDINO DI MORGANA, RUDINA, VINCENZO LUCA ROMEO, PROMOZIONE ITALIA E EPLI CALABRIA. E CHIUNQUE VORRA’ UNIRSI A QUESTA GIORNATA!!!
*IN CASO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE L’ESCURSIONE VERRA’ ANNULLATA O MODIFICATA NEL SUO INSIEME, GARANTENDO LA MASSIMA SICUREZZA ED INCOLUMITA’ DEI PARTECIPANTI.