Cerchiara e il Santuario di Madonna delle Armi
Nei prossimi giorni definiremo gli ulteriori dettagli del nostro Oltre Confine di Luglio nel versante calabrese del massiccio del Pollino (Attività definitive, Orari, Schede descrittive complete.
Il nostro sarà un viaggio alla scoperta di luoghi dal fascino inaspettato, spesso ancora poco conosciuti, ma che meritano di certo si essere visitati.
Desideriamo condividere con voi sin d’ora le prime informazioni di questa splendida meta nel Parco del Pollino che offre un perfetto connubio tra spiritualità e natura, con il suggestivo Santuario di Madonna delle Armi incastonato nella roccia del Monte Sellaro. La nostra tre giorni includerà sentieri panoramici, passando per antiche grotte e il caratteristico centro storico di Cerchiara di Calabria, piccolo borgo, che conta poco più di 2000 abitanti, dal fascino immenso, adagiato sulle pendici del Monte Sellaro a 650 metri s.l.m., immerso nel Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza, di origini antichissime, affacciato sulla Piana di Sibari e dominato dai resti del castello medievale. È tra le “Città del Pane” calabresi che Slow Food tutela grazie alla presenza dell’importante Presidio “Pane di Cerchiara”, lavorato secondo il disciplinare tramandato di madre in figlia, profumato e dal sapore inconfondibile. Tanti gli angoli di grande interesse da visitare passeggiando tra vicoli e stradine nelle nostre serate di venerdì e sabato. Tantissimi poi i siti da Visitare: dal Santuario di Madonna delle Armi, ovvero “delle Grotte”, meta della nostra escursione di sabato, luogo suggestivo, immerso nel verde e nella roccia, con la piccola chiesa che racchiude una sensazione di pace e l’immagine della Madonna che ti accarezza il cuore; alle tantissime grotte come la Grotta delle Ninfe, sito termale dove ci rilasseremo nel pomeriggio di venerdì, all’Abisso del Bufurto e al Museo del Pane e tanto altro.
REFERENTE: Giuseppe Giorgio
PARTENZA: Venerdì 04 Luglio, ore 8:30 raduno a Rosarno; arrivo ore 11:00 Cerchiara di Calabria –
RIENTRO: Domenica 06 Luglio in serata.
MEZZO DI TRASPORTO: auto proprie, meglio se in condivisione tra più soci per dividere le spese ed ottimizzare gli spostamenti oltre che per una dovuta attenzione all’ambiente.
SISTEMAZIONI: B&B o albergo, secondo il numero dei partecipanti, con prenotazione a cura dei singoli partecipanti, qui una lista di strutture già contattate che hanno fornito le loro tariffe:
1. Casa vacanza Valentino Tel. 3389238860, 3 stanze con cucina:
- una stanza con 5 posti euro 120,00;
- una stanza con 4 posti euro 100,00;
- una stanza con 3 posti euro 80,00.
2. Palazzo Rovitti, 20 posti a dormire euro 35,00 con colazione nel centro del paese di Cerchiara. Tipologia sistemazioni:
- 1 tripla con bagno in camera
- 1 doppia con bagno in camera
- 1 quintupla (fino a 7 posti) con bagno in camera
- 1 quadrupla e 1 tripla con bagno in comune
- 1 doppia (fino a 3 posti) e 1 doppia con bagno in comune
3. Agriturismo Acampora, 05 camere totale 15 posti 30,00 euro a persona con colazione. Tel.3342863364
4. La Vallata Agriturismo, n° 16 posti letto euro 40,00 con colazione + una casa vicino agriturismo con n° 2 doppie + lettini. Tel. 3274657953
5. Hotel Santa Maria, tripla euro 100,00, doppia euro 75, colazione euro 5 cadauno.
Abbiamo avuto l’opportunità di riservare le stanze presso Palazzo Rovitti, per stare tutti insieme. Le stanze saranno assegnate in ordine di arrivo delle iscrizioni all’evento e successivamente comunicate ai partecipanti. Chi volesse provvedere in proprio presso le altre strutture avrà cura di indicarlo nelle note in calce al modulo on-line di iscrizione.
Pranzi: Venerdì colazione a sacco autogestita; per sabato e domenica ciascuno provvederà in proprio, facendo riferimento alle botteghe del posto o portando da casa.
Cene: ceneremo presso strutture del luogo, con cucina tradizionale e/o pizza. Costo previsto per le singole cene compreso tra €18,00 e €30,00, appena possibile condivideremo maggiori dettagli
PRENOTAZIONI
Entro il prossimo giovedì 26 giugno ore 22,00 mediante compilazione del modulo on-line disponibile al link https://forms.gle/gAjxugXo73byP58d9
Si raccomanda di procedere al più presto per evitare che le disponibilità alberghiere si esauriscano trattandosi di un periodo di alta stagione.
PROGRAMMA
Il programma dettagliato sarà definito nei prossimi giorni, qui la nostra proposta in fase di elaborazione.
VENERDI’ 4 luglio: Grotte delle Ninfe, con all’ interno Piscina Sulfurea, Fanghi e massaggi con cascate a pioggia al costo di euro 8 con “possibilità di sconto” (verificheremo in base al numero di partecipanti). La struttura è provvista di area ristoro con tavolini, pertanto potremo consumare comodamente il nostro pranzo al sacco in questo luogo. In serata passeggiata a Cerchiara.
SABATO 5 luglio: escursione CERCHIARA DI CALABRIA – MONTE SELLARO. Statistiche del percorso: distanza 11 km, difficoltà E, altitudine massima 1.305m, altitudine minima 642m, tipo di percorso ad anello, dislivello positivo 400m, dislivello negativo 400m, tempo totale 6,30 ore. L’escursione non presenta particolari elementi di difficoltà, ma è comunque adatta ad escursionisti con un buon livello di allenamento fisico.
DOMENICA 06: Attività da definire (T o E senza difficoltà specifiche), alla scoperta di qualcuno dei tanti siti di grande interesse nelle vicinanze di Cerchiara di Calabria.
Sabato 5 Luglio
Alla scoperta del Monte Sellaro: tra spiritualità, natura e panorami mozzafiato
Un itinerario escursionistico imperdibile per gli amanti della montagna e della bellezza autentica. Il percorso ha inizio presso l’ingresso ovest del Parco della Cessuta, a Cerchiara di Calabria, dove un ampio parcheggio consente una partenza comoda e organizzata.
Ci si incammina attraversando il Parco Comunale della Cessuta, risalendo lungo un’antica e ben tenuta mulattiera che conduce, in circa un’ora di cammino, al suggestivo Santuario della Madonna delle Armi – il cui nome deriva dal greco arma, che significa “grotta”. Questo luogo sacro, incastonato nella roccia, offre una sosta ricca di spiritualità e fascino, oltre alla possibilità di rifornirsi di acqua fresca prima di proseguire.
Lasciato il santuario, il sentiero prosegue con alcuni tratti panoramici e privi di copertura arborea, fino a raggiungere, in circa 20 minuti, la vetta del Monte Sellaro, che con i suoi 1439 metri regala uno spettacolare punto di osservazione sul massiccio del Pollino e sulla vasta Piana di Sibari. Nei giorni fortunati, è possibile imbattersi in gruppi di cavalli liberi che popolano queste alture, regalando momenti di rara emozione.
La discesa si sviluppa lungo un incantevole sentiero immerso in una fresca faggeta e castagneto, che rende piacevole il rientro anche nelle giornate più calde. Il cammino termina nei pressi di un casello forestale, a soli 10 minuti dal parcheggio iniziale: un luogo ideale per consumare il pranzo al sacco e concedersi un meritato momento di relax circondati dal verde.
Un’escursione adatta agli escursionisti mediamente allenati, che unisce natura, cultura e panorami spettacolari in un’unica esperienza indimenticabile.