Attività escursionistica patrocinata dal Comune di Candidoni

LOCALITÀ – COMUNI INTERESSATI: Laureana-Candidoni-Serrata

LUNGHEZZA PERCORSO: 11 km

TIPOLOGIA: in linea solo andata

DISLIVELLO: 350 m

ALTEZZA MASSIMA: 532 m

DURATA: 5 ore, comprese le soste

DIFFICOLTÀ: moderata di tipo E

1°RADUNO: ore 8.45 alla Chiesa S. Antonio di Laureana Via Belvedere

2°RADUNO: Bar Ginestra in fondo alla Frazione S. Anna di Laureana ore 9.00

PARTENZA ESCURSIONE: ORE 9.15 dal Casino Laccisani

PRESENZA DI ACQUA LUNGO IL SENTIERO: NO

SOSTA PRINCIPALE PRANZO: al termine dell’escursione: Frantoio MINASI (Portarsi la colazione nello zaino).

RIENTRO: in navetta per i soli autisti al fine di recuperare i propri mezzi

CONDUTTORE: Giovanni Staltari

ALTRI AE e ESCURSIONISTI VOLONTARI ESPERTI DI SUPPORTO: E. Romeo (AE) P. Latella (AE), M. Gangi, S. Pepè.

OBBLIGATORIO: Scarponi da trekking, mantellina copri-pioggia o k-way, giacca antivento, 1,5 litri di acqua, torcia frontale, snack, colazione al sacco, maglietta di ricambio.

CONSIGLIATO: abbigliamento a strati, bastoncini.

PRENOTAZIONI: esclusivamente tramite link in calce entro e non oltre giorno 8 Febbraio – Ore 12

Eventuali ospiti potranno partecipare previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione.

Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di € 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.

NB: L’escursione potrà subire variazioni per quanto concerne la durata o la distanza da percorrere, o essere annullata in caso di avverse condizioni meteo e comunque fattori e motivazioni a insindacabile giudizio del responsabile dell’Escursione o del Presidente dell’Associazione. 

Itinerario naturalistico-Paesaggistico-Geologico-Storico Culturale e dell’archeologia industriale

Dopo aver parcheggiato le macchine sul terreno del Casino ottocentesco della famiglia Laccisani, si attraversa la strada e si comincia a scendere attraversando l’abitato di case sparse di S Anna per giungere alla Chiesetta ottocentesca di S Anna, dove a luglio si celebra la festa della santa. Da qui si giunge alla strada selciata del Casale Rosa che nel medioevo portava al Feudo di Prateria, per arrivare poi ad una strada in terra battuta in Località Santo Todaro del Comune di Candidoni località Castagnara dove vi sono i resti di un antico palmento ottocentesco.

Percorrendo una breve discesa tra alberi di leccio e piante di Mirto, Corbezzolo, Erica e Sambuco giungiamo al Torrente Custo in località Angra nel comune di Candidoni e da qui una ripida salita di circa un chilometro ci porta ai piani e alla Pietra di Liso, Monolite ,situato nel territorio di Serrata, intorno a cui aleggia una leggenda che contribuisce al fascino misterioso e suggestivo del luogo.

 Attraverso un sentiero tra alberi di ulivo raggiungiamo il centro di Serrata.

Da qui si percorre un sentiero sterrato adiacente al fiume Custo , di circa 500 mt ,per vedere la Cascata Runci e poi ripercorrendo il sentiero a ritroso si i raggiungono i Mulini e Frantoi idraulici della Famiglia D’Agostino e della Famiglia Furfaro.

Attraversiamo un ponticello ed eccoci arrivati al Frantoio Minasi dove consumeremo la nostra colazione al sacco.