Monterosso Calabro - Lago Acero

Il cammino Kalabria Coast to Coast è un percorso naturalistico di 55 km, da assaporare a passo lento tra distese di ulivi secolari e filari di vite.

Cammino “Kalabria coast to coast”, tra i Cammini calabresi ufficiali e mappati, offre l’occasione di partire dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, in particolare dalla rinomata località balneare di Soverato, Bandiera Blu nella Baia dell’Ippocampo e raggiungere l’altrettanto celebre Costa degli Dei con arrivo a Pizzo.

Il cammino passa per un entroterra collinare molto pittoresco, toccando paesi poco battuti ma dal volto autentico, come Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, per una lunghezza complessiva di 55 Km su 3 tappe intermedie, da assaporare a ritmo lento, tra coltivazioni di ulivi secolari e vigneti, fichi d’India, boschi di castagneti e faggete che degradano fino al mare, passando per l’Oasi Naturalistica WWF Lago Angitola.

Tutto racconta di una Calabria rurale e ospitale, che accoglie il camminatore in appositi punti di sosta e pernottamento, lontano dalle consuete rotte turistiche e alla scoperta di antichi sapori e valori che sono le radici identitarie di questa terra.

Il progetto nasce dall’impegno dell’associazione Kalabria Trekking, l’idea era quella di riunire il mar Tirreno e il mar Ionio attraversando territori lontano dai circuiti  turistici, favorendone la conoscenza e la visibilità.

Il tratto più bello della seconda tappa del cammino “coast to coast”: da Monterosso Calabro al lago Acero.

Inizia da località Pozzetti (presenza di sorgente di acqua e bivacco free zone), si arriverà fino sulla dorsale di Monte Coppari, punto più alto di tutto il Cammino (m 950 s.l.m. (circa 1 km di salita), scoprendo le niviere e la leggendaria “pietra della fata”.

Si attraverserà un’ imponente foresta di faggi e si intersecherà per qualche chilometro il Sentiero Italia (705). Tra boschi e suono di ruscelli, si giungerà, infine, al lago Acero, bacino artificiale posto a 850 m s.l.m., circondato da boschi di conifere e latifoglie, dove ci sarà una sosta rinfrescante nell’area attrezzata (bivacco Free Zone), presenza di acqua.

Dopo la pausa conviviale, il giro del lago e le fotografie di rito, si riprenderà il cammino per il ritorno.

È un viaggio sensoriale ed emozionale all’interno di una Calabria antica e lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.

Programma:

primo incontro ore 9,00 uscita Autostrada Pizzo (Angitola)

secondo incontro ore 9,30 Monterosso C – località Pozzetti

Inizio escursione ore 9,45

Iscrizione tramite il LINK sottostante entro Venerdì 9 Maggio

Scheda tecnica

Tipologia del percorso: in linea A/R

Distanza: Km 16.00

Difficoltà: E

Dislivello positivo: 526 m

Dislivello negativo 416 m

Tempo totale: 5h e 20m circa

Altitudine massima: 950 s.L.m

Acqua presente inizio percorso e metà percorso (sosta pranzo). 

COSA PORTARE: Obbligatorio: scarpe da trekking, pantaloni lunghi da trekking, giacca a vento impermeabile o poncho (da tenere nello zaino), abbigliamento a strati idoneo al trekking, acqua q.b., pranzo a sacco. 

Consigliato: bastoncini da trekking, cambio indumenti (da lasciare in auto), entusiasmo, amore per la propria terra. 

NOTE L’escursione sarà condotta da Angela Sgromo (AE FIE in tirocinio),

a supporto Angela Valenzise e Elvira Romeo, (AE FIE), Michele Gangi (AE FIE in tirocinio)

L’accompagnatore, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione per qualsiasi motivo o imprevisto che possa compromettere la sicurezza del gruppo e dei singoli partecipanti.