IL SENTIERO E1 IN CALABRIA

3^ TAPPA: DAI PIANI DI CARMELIA A ZERVO’

Un’escursione in linea per percorrere, verificare, tracciare e descrivere quella che diventerà una delle tappe dell’E1 nella Calabria. Un sopralluogo vissuto insieme ai soci per realizzare un progetto di valenza europea.

LEGGERE CON ATTENZIONE LA SCHEDA TECNICA E VALUTARE LE PROPRIE CONDIZIONI FISICHE E ATTITUDINALI PRIMA DI PROPORSI PER LA PARTECIPAZIONE.

LOCALITÀ: Piani di CarmeliaZervò​​

LUNGHEZZA e TIPOLOGIA PERCORSO: 14 km in linea

DISLIVELLO: 450 mt ​- ALTEZZA MIN.: 1.154 mt ALTEZZA MAX: 1.450 mt

DURATA: circa 7 ore compresa la sosta per la colazione a sacco.

DIFFICOLTÀ: Escursionistico E.

RADUNO: verrà data indicazione del luogo del raduno (Piani di Carmelia o Zervò) e della logistica per la gestione delle macchine al termine del periodo di prenotazione, sulla base del numero di partecipanti e delle rispettive provenienze.

PARTENZA ESCURSIONE: ore 9.15

SOSTA PRINCIPALE: sosta per il pranzo a sacco lungo il percorso

CONDUTTORE/I: Elvira R. (AE), Angela V. (AE), Giuditta C. (AE)

ALTRI ESCURSIONISTI VOLONTARI ESPERTI DI SUPPORTO: Michele G..

OBBLIGATORIO: Scarponi da trekking, mantellina copri-pioggia o k-way, copertura antifreddo, 1,5 litri di acqua, snack, colazione al sacco già pronta per essere consumata, maglietta di ricambio.

CONSIGLIATO: abbigliamento a strati, bastoncini (altamente consigliato), maglia tecnica, cappellino, maglietta tecnica traspirante.

TEMATICA DELL’ESCURSIONEPercorso Naturalistico – Trattasi di sopralluogo ricognitivo effettuato insieme ai soci.

PRENOTAZIONI entro sabato 14 settembre ore 14,00

SOCI: con messaggio Whatsapp sul gruppo soci dell’associazione.

TESSERATI FIE DI ALTRE ASSOCIAZIONI E ALTRI AGGREGATI: con messaggio Whatsapp ad uno dei referenti indicati in locandina.

Eventuali ospiti potranno partecipare solo se escursionisti allenati e previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione. Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.

NB: L’escursione potrà subire variazioni per quanto concerne la durata o la distanza da percorrere, o essere annullata in caso di avverse condizioni meteo e comunque fattorie motivazioni a insindacabile giudizio dei responsabili dell’escursione o del Presidente dell’Associazione.

DESCRIZIONE ESCURSIONE:

Sarà un’escursione di verifica e tracciatura del sentiero insieme ai soci. Non a caso alcune informazioni non sono state inserite nella scheda tecnica, dovremo rilevarle insieme: vedremo come si sviluppa questo percorso e le potenzialità dei punti tappa; parleremo di E1, dello stato dell’arte in Calabria e delle Associazioni che si sono prese l’impegno di lavorare sul campo, con il coordinamento della Commissione Regionale Sentieri della FIE.

Porta con te un taccuino e una matita: potrai annotare le caratteristiche del sentiero (tipo fondo stradale, se in ombra, tipo vegetazione, presenza fonti di acqua, eventuali servizi,…), i punti di interesse (incroci con altri sentieri o attraversamenti strade, piante o siti di particolare rilievo,…), i punti critici (salite/discese con forti pendenze, punti esposti, tratti franosi o con fondo sdrucciolevole,…). Potrai così contribuire al lavoro della nostra Associazione il cui impegno è altissimo per la realizzazione di questo importante progetto.