In questa domenica di ottobre, abbiamo deciso di coinvolgere tutti coloro che, pur amando la montagna e la natura, non sono propensi a impegnative scarpinate.
Vi invitiamo a trascorrere una giornata all’insegna del benessere, caratterizzata da una piacevole escursione e dalla raccolta delle castagne, seguita da una fase conviviale. Dopo aver consumato le nostre colazioni al sacco e degustato eventuali pietanze preparate e condivise da chi avrà voglia di contribuire, ci dedicheremo ad arrostire le castagne raccolte. Tra chiacchiere e risate, potremo gustarle accompagnandole con qualche bicchiere di vino.
Raggiunto il punto di raduno (posizione indicata nella scheda tecnica), ci divideremo in due gruppi per raggiungere l’area picnic della Scialata con modalità di percorso differenti. Il gruppo escursionista risalirà il torrente Levadio attraverso il “Percorso naturalistico della Scialata”, mentre il resto della comitiva percorrerà la strada asfaltata con le auto. Una volta raggiunta l’area attrezzata, dopo aver occupato uno o più tavoli per l’intera comitiva, potranno rilassarsi in questa oasi di pace in attesa dell’arrivo degli escursionisti.
SCHEDA TECNICA
COMUNE INTERESSATO: San Giovanni di Gerace (RC)
LUNGHEZZA PERCORSO: circa 10 km
TIPOLOGIA PERCORSO: Anello
ALTEZZA MIN.: 638 mt s.l.m.
ALTEZZA MAX : 846 mt s.l.m.
DISLIVELLO: +574m , -574 m
DURATA : circa 5 ore escluse le soste
DIFFICOLTA’:Escursionistico – E
RADUNO: ore 8:45 presso il piazzale all’ingresso del Vivaio Piante La Rosa sito sulla destra alla fine della rampa di uscita Gioiosa Jonica della superstrada Jonio-Tirreno: https://maps.app.goo.gl/XYhDtUDuFqaPnA8L9?g_st=iw
PARTENZA ESCURSIONE: ore 9:00
PRESENZA DI ACQUA LUNGO IL SENTIERO: Si, presso l’area pic nic dove sosteremo per il pranzo.
TIPO DI AMBIENTE NATURALE: strada sterrata, sentiero di montagna, strada asfaltata (solo percorso di ritorno).
SOSTA PRINCIPALE : sosta per la raccolta delle castagne e per il pranzo
CONDUTTORI: Leo Criaco ( Escursionista Esperto,) Paolo Latella (AE), Giuditta Commisso (AE in tirocinio).
ALTRI AE e ESCURSIONISTI VOLONTARI ESPERTI DI SUPPORTO: Angela Valenzise (AE).
OBBLIGATORIO: Scarponi da trekking, mantellina copri-pioggia o k-way, copertura antifreddo, 1,5 litri di acqua, snack, colazione al sacco già pronta per essere consumata, maglietta di ricambio.
CONSIGLIATO: abbigliamento a strati, bastoncini, maglia tecnica, cappellino per il sole, occchiali da sole e crema solare.
DESCRIZIONE ESCURSIONE:
Dal punto di raduno con le auto raggiugeremo prima San Giovanni di Gerace e dopo altri 15 minuti di strada arriveremo in località “Giancè” da dove partirà la nostra escursione lungo il percorso naturalistico La Scialata.
Parcheggiate le auto ci avvieremo lungo una strada sterrata in lieve discesa che, con ampie vedute sulla valle sottostante, scende fino ad intersecare il Torrente Levadìo. Un piccolo ponte ci permetterà di attraversarlo per imboccare un sentiero lungo il quale potremo godere della vista delle cascate “Fellare”, “Marasà”, “Schiavone” e “Scogli”. Questo tragitto ombreggiato con i suoi salti di acqua cristallina , i ponti e le tante scalette di legno, i viottoli che si snodano atrraverso un verde spettacolare ci condurrà in circa due ore alla sorgente di acqua oligominerale di “Cannavarè” dove è presente l’Area pic-nic della Scialata. Qui ci uniremo al resto della compagnia per trascorrere piacevolmente insieme ore liete e di convivialità. Chiuderemo l’anello con il percorso di ritorno su strada asfaltata che ci porterà al punto di partenza in località Giancè.
PRENOTAZIONI: entro sabato 19 ottobre ore 14:00 con messaggio WH sul gruppo “Altri Orizzonti”: “nome e cognome La Scialata”.
Eventuali ospiti potranno partecipare solo se escursionisti allenati e previa insindacabile valutazione dei conduttori e del CD dell’Associazione.
Per i non tesserati FIE è previsto il versamento di un contributo di € 7,00 da effettuarsi all’inizio dell’attività ad uno dei referenti; detti partecipanti dovranno comunicare, al momento della prenotazione, nome, cognome e codice fiscale ai fini dell’emissione della tessera temporanea comprensiva di copertura assicurativa infortuni.
NB: L’escursione potrà subire variazioni per quanto concerne la durata o la distanza da percorrere, o essere annullata in caso di avverse condizioni meteo e comunque fattori e motivazioni a insindacabile giudizio del responsabile dell’Escursione o del Presidente dell’Associazione.
TEMATICA DELL’ESCURSIONE: Percorso Naturalistico-Paesaggistico: Il percorso si sviluppa in un’area di notevole impatto prevalentemente naturalistico costellata di felci, ginestre , castagni, faggi, ontani, alloro e pioppi con una ricca presenza di modeste cascate ed alcune sorgenti di acqua oligominerale.
LEGGERE CON ATTENZIONE LA SCHEDA TECNICA E VALUTARE LE PROPRIE CONDIZIONI FISICHE E ATTITUDINALI PRIMA DI PROPORSI PER LA PARTECIPAZIONE.